Peso Piuma

A cura di: Associazione Culturale Mosaico Danza
Interplay/22 - Festival Internazionale di Danza Contemporanea -Lavanderia a Vapore - Corso Pastrengo, 51 - Collegno (TO)
10 giugno 2022

PERFORMANCE MULTIDISCIPLINARE. Due artiste, due stili di espressione, due background culturali. Una performance multidisciplinare legata all’arte del movimento e alla pittura murale. Dopo le esperienze al Festival nel 2020 e 2021, fatte rispettivamente con Daniele Ninarello e Chiara Bersani, Gosia Turzeniecka torna sulla scena di Interplay, per lasciare un’altra traccia permanente sui muri del cortile della Lavanderia a Vapore.

 

www.mosaicodanza.it/date/interplay2022/peso-piuma-solo/

 

GOSIA TURZENIECKA. Artista polacca, classe 1974, di adozione Torinese. Sin dal 2003 sono numerose le sue esposizioni in Italia e all’estero, in mostre collettive e individuali. I suoi esordi, agli inizi del 2000, la vedono utilizzare la tecnica dell’incisione, tecnica di cui mantiene la delicatezza del tratto e che nel tempo si è evoluta in una restituzione più immediata e sintetica grazie all’uso dell’acquerello.

Negli ultimi anni si dedica anche alla ritrattistica, reale e immaginaria, prediligendo l’uso del bianco e del nero o di morbidi colori pastello nel caso dei raffinati paesaggi urbani e naturali.

 

SILVIA GRIBAUDI nata a Torino, è un’artista e coreografa il cui linguaggio attraversa arti performative, danza e teatro, focalizzando la propria ricerca sul corpo e sulla relazione con il pubblico. Nel 2009 crea A corpo Libero che vince il Premio pubblico e giuria per la Giovane Danza d’Autore e viene anche selezionato da Aerowaves Dance Across Europe, Biennale di Venezia, Dublin Dance Festival, Fringe Festival, Dance Victoria Canada, al Festival Do Disturb a Palais De Tokyo di Parigi e a Santarcangelo Festival. Dal 2013 al 2015 si concentra sul corpo e la nudità con: The film contains nudity e What age are you acting? – Le età relative (progetto Act your age). Nel 2017 è selezionata in Italia tra i coreografi del Network ResiDance Anticorpi XL 2017. Nel 2016 e 2017 è regista e coreografa di tre diverse performance (My Place, Felice e R. OSA_10 esercizi per nuovi virtuosismi) dove il corpo del performer diventa protagonista attraverso la propria identità espressiva. Nel 2017 debutta a Vancouver, Canada, in una coproduzione italo-canadese con Tara Cheyenne dal titolo Empty. Swimming. Pool e R. OSA è finalista al Premio Ubu e al Premio Rete Critica. 
Nel 2019 debutta con lo spettacolo Graces e con la performance Humana Vergogna – per cui cura la coreografia – parte del progetto La Poetica della Vergogna di Fondazione Matera Capitale della Cultura 2019 e #Reteteatro41. Nel 2019 inizia a lavorare sulle nuove produzioni: MON JOUR! coprodotto dal Teatro Stabile di Torino e dal Teatro Stabile del Veneto e sostenuto dal progetto Europeo Corpo Links Cluster; OUT OF PLANET sostenuto da Ètape Danse e sviluppato insieme al danzatore e coreografo libanese Abou Diab.

Photo Courtesy by Andrea Macchia