Lindig in Paludetto
ITA
Animali e figure umane, disegni in un libro di racconti, poesie e proverbi, in cui le parole sono andate via dalle pagine per fondersi nelle linee e nei colori delle immagini. Gosia con un liquidissimo tratto acquerellato abbozza di getto il mondo animale e quello umano. Sempre dal vero. Tutte immagini schizzate con linee essenziali, dove il colore, a volte netto altre velatissimo, dà corpo ai volumi. Un immaginario poetico e favoloso, surrealista eppure legato alla realtà, che nasce negli occhi di un’artista dal cuore polacco che parla italiano. La vita le passa accanto e lei la fissa su pezzi di carta, grandi, piccoli, scarti fuori formato. Come appunti presi di continuo, su un taccuino dove l’immagine si sostituisce alla scrittura, rapprendendovi anche emozioni e sensazioni. Decine di acquerelli, dove appaiono tante galline, sparse in giro, osservate da sopra e da sotto, dai lati. Lontane e vicine. Una e cento. Poi cani e mucche, cavalli. Un insieme corale fatto da un collage di sguardi, multipli punti di vista sullo stesso soggetto. Viene fuori quel sentire comune alla cultura polacca, una radice bucolica e realista dove magico e fiabesco si uniscono, in un legame con la terra antica del mito. Accanto la ricerca della linea fondamentale, semplice e incisiva, che sappia racchiudere in un solo segno tutta la figura. Quasi un gesto che colga l’essenza della forma, le dia vita togliendole il superfluo. Geometrie morbide con cui Gosia racchiude i suoi corpi, addormentati in pose che ne celano l’anima. Identità soffuse di cui non si coglie il respiro, dalle membra e connotati rarefatti. Ritratti che traspaiono come in un sogno, dove l’acquerello si fa materia onirica. Come essere tra le note di un valzer suonato per arpa e violini.
olga gambari
ENG
Animals and human figures, illustrations in a book of stories, poetry and proverbs, i
n which the words have left the pages to blend into the lines and colours of the pictures. Gosia’s water-colour stroke sketches with a liquid flourish the animal world and the human world. Always from real life. All the images sketched with minimal lines, where the colour, whether dense or translucent, gives body to the forms. An imaginary world of poetry and fantasy, surrealist yet linked to reality, and which takes life through the eyes of an artist whose heart is Polish but who speaks Italian. Life goes by and she fixes it onto pieces of paper, big or small, out-sized scraps. Like notes taken continuously, in a notebook where pictures substitute writing, congealing with them emotions and sensations. Dozens of water-colours in which so many hens appear, scattered about, observed from above, from below, from the side. Far away, close up. One and a hundred. Then dogs and cows, horses. A hearty group made up of a collage of glances, several points of view on one subject. What emerges is the feeling intrinsic to the Polish culture, of pastoral, realistic roots where magic and fairy-tale are combined, linked to the ancient land of myths.
To this is added the pursuit of the essential line, simple and decisive, capable of containing the whole figure in a single stroke. Almost a gesture which catches the essence of the form, giving life while removing the superfluous. Softened geometries with which Gosia contains her figures, asleep in poses which hide their souls. Suffused identities whose breathing is imperceptible and whose limbs and features are rarefied. Portraits which appear transparent as in a dream, where the water-colour takes on a dreamy quality. Just like being among the notes of a waltz played on the harp and violin.
olga gambari